Vai al contenuto

LECTIO: V DOMENICA DI PASQUA (Anno C)

Lectio divina su Gv 13,31-35

 


Invocare
O Dio,
che nel Cristo tuo Figlio rinnovi gli uomini e le cose, fa’ che accogliamo come
statuto della nostra vita il comandamento della carità, per amare te e i
fratelli come tu ci ami, e così manifestare al mondo la forza rinnovatrice del
tuo Spirito. Per Cristo nostro Signore. Amen.
 
In ascolto della Parola (Leggere)
31Quando
fu uscito, Gesù disse: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è
stato glorificato in lui. 32Se Dio è stato glorificato in lui, anche
Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito. 33aFiglioli,
ancora per poco sono con voi. 34Vi do un comandamento nuovo: che vi
amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni
gli altri. 35Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se
avete amore gli uni per gli altri».
 
In silenzio leggi e rileggi il testo biblico finché
penetri in te e vi metta delle salde radici.
 
Dentro
il Testo

Questa
domenica ritorniamo al Cenacolo. Gesù da poco ha “lavato i piedi” ai suoi
discepoli ed ha spiegato loro quanto stava per accadere: la sua passione e
morte, cioè il cammino del calvario e della croce, era una sua scelta di
servizio.
Questo
è il gesto di colui che serve dice Gesù e lui si è fatto servo dei suoi servi,
dei suoi discepoli. Successivamente siede a tavola e in una maniera insolita
annuncia il tradimento di Giuda, il quale esce dal cenacolo e l’Evangelista sottolinea:
“Ed era notte” (v. 30).
Non
dimentichiamo che il brano di Giovanni della liturgia domenicale, che rientra
nei discorsi di addio di Gesù (13,31-16,33) – questo è il primo – (13,31-14,31),
ci presenta proprio questo momento culminante, collocato significativamente tra
l’uscita di Giuda dal cenacolo (v. 30) e l’annuncio del rinnegamento di Pietro
(vv.36-38).
Questi
due eventi sono le coordinate entro cui leggere i versetti che l’evangelista
organizza come una sintesi meravigliosa della gloria di Cristo: morte e
resurrezione (vv. 31-32); ascensione in cielo e congedo dagli apostoli (v. 33);
il cosiddetto testamento spirituale (vv. 34-35).
Il
mistero pasquale si rivela come una duplice glorificazione: Gesù glorifica il
Padre (cioè lo manifesta come Dio) portando a perfezione la sua obbedienza e
sottomissione; non esiste nella storia del mondo un altro momento in cui la
sovranità di Dio sia rivelata così pienamente come nella croce di Gesù.
Reciprocamente il Padre glorifica il Figlio (cioè lo manifesta come figlio),
assumendolo nella sua gloria; la passione di Gesù non è infatti una sconfitta,
ma è il passaggio glorioso da questo mondo al Padre.
Gesù,
nel suo mistero pasquale, “dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, li
amò sino alla fine”
(13,1), ha manifestato perfettamente l’amore stesso del
Padre e ha presentato se stesso come il perfetto rivelatore di questo amore. La
gloria di Dio, quindi, è un mistero di amore.
 
Riflettere
sulla Parola
(Meditare)
v. 31:
Quando fu uscito
Siamo
nel Cenacolo e Gesù ha appena intinto un boccone e l’ha dato a Giuda,
intimandogli di fare subito ciò che deve fare. Il v. 30 annota questo: «egli,
preso il boccone, subito uscì. Ed era notte»
.
Giuda
esce dal cenacolo dopo aver preso il boccone. È notte, dice l’Evangelista.
Questa è una caratteristica nei «discorsi d’addio» che appunto avvengono nella
notte.
Il
brano posto alla meditazione è preceduto da questa immersione nel buio della
notte. Qual è il significato simbolico?
Giovanni
esprime in tutto il suo Vangelo la simbologia sponsale, sia attraverso diverse
situazioni “nuziali” vissute da Gesù, sia nel linguaggio e nei gesti vissuti dal
Messia. Il buio della notte, nel Vangelo di Giovanni, rappresenta il momento
più alto dell’intimità sponsale, ma anche quella dell’estrema angoscia. Altri
significati del buio notturno: rappresenta il pericolo per antonomasia, è il
momento in cui il nemico tesse le trame della vendetta verso di noi, esprime il
momento della disperazione, della confusione, del disordine morale e
intellettuale: è come una via senza uscita.
Gesù
disse: Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in
lui.
Per il
vangelo di Giovanni è tipica la concezione secondo cui la gloria di Gesù si
manifesta nella croce e nella risurrezione. Più avanti, in 17,1 Gesù prega:
«Padre, è giunta l’ora, glorifica il Figlio tuo». Questa preghiera si compie
adesso, con l’uscita di Giuda dal Cenacolo. In questo versetto è racchiuso in
una maniera indiretta il tradimento di Giuda. Giuda sta per tradire, il suo
cuore è tenebroso e ostile, Dio manifesterà quanto lo ama proprio in questo
tradimento. Giuda si è perso, ma «il Figlio dell’uomo, non è venuto per farsi
servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti» (Mt
20,28). La perdizione è, appunto, il luogo teologico della salvezza.
Qui
inizia l’ora di Gesù. Il momento che sta per accadere è la rivelazione del
mistero di Dio e della missione di Gesù, che offre la vita al Padre nell’«ora»
della croce.
La
gloria di Gesù (del Figlio) consiste nel suo «estremo amore» per tutti gli
uomini, tanto da offrirsi anche a coloro che lo tradiscono. Un amore, quello
del Figlio, che si fa carico di tutte quelle situazioni distruttive e
drammatiche che gravitano sulla vita e la storia degli uomini. Il tradimento di
Giuda simboleggia, non tanto l’atto di un singolo, ma quello di tutta l’umanità
malvagia e infedele alla volontà di Dio.
v. 32:
Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo
glorificherà subito.
La «doxa»
del Padre e quella del Figlio sono identiche. Qui abbiamo circostanziato l’unione
tra Gesù e il Padre ed è la sua risposta: la glorificazione che egli, a sua
volta, darà quanto prima. Colui che è “innalzato” sulla croce in premio
dell’obbedienza viene innalzato alla gloria del cielo, quella stessa che già
possedeva prima del suo ingresso nel mondo (17,5; 6,62; 20,17; Fil 2,9-11). Nel
momento in cui Gesù percorre il suo cammino verso la croce, il Padre gli fa
percorre il cammino verso la gloria, la risurrezione, la partecipazione alla
vita divina, alla vita del Padre. Dunque, il Padre fa entrare Gesù nel mistero
della sua stessa vita, e in questo modo lo glorifica.
Gesù
proclama che Dio è credibile e può essere amato, e che in Dio si può avere
fiducia. È un Dio fedele e ricco di amore, tanto è fedele e ricco di amore e si
rivelerà tale con l’invio dello Spirito e all’inabitazione nei suoi fedeli.
v. 33a:
Figlioli, ancora per poco sono con voi;
Col
termine “figlioli”, espressione giovannea, Gesù intende comunicare ai suoi
discepoli l’immensa tenerezza che nutre per loro. Infatti, il termine, nella
forma letterale indica il bambino generato, indica che i discepoli sono ancora
piccolini e che devono ancora crescere e di questo Gesù si preoccupa.
Inoltre,
Gesù sta per lasciare loro il suo testamento spirituale, prima di congedarsi da
loro, prima che loro sentano il dolore della sua assenza.
La
liturgia salta la seconda parte di questo v. 33 che recita: «voi mi
cercherete ma, come ho detto ai Giudei, ora lo dico anche a voi: dove vado io,
voi non potete venire»
. Questo versetto nella sua interezza anticipa la
consegna di Gesù. Questa consegna è esplicitata da una ricerca. I discepoli
cercano Gesù. Come all’inizio del cammino, Gesù rivolgendosi loro disse: «chi
cercate?». Il discepolo è l’uomo che cerca, l’uomo che desidera e cercare e
desiderare sono molto importanti nella vita del discepolato. Ma qui il
discepolo si trova nell’impossibilità nell’attuare questa ricerca e questo
desiderio. Gesù indica come fare a soddisfare questa ricerca. Come fare a compiere
questo desiderio di incontrare il Signore.
v. 34:
Vi do un comandamento nuovo
Da
questo punto, gli altri Evangelisti riportano l’Istituzione dell’Eucarestia. È
nell’Eucaristia che incontriamo il Signore, Lui che si dona a noi, nell’amore.
È quanto spiega l’evangelista Giovanni.
Anzitutto
Gesù ci fa dono di qualcosa: un nuovo comandamento. Questo comandamento è un
dono, è il dono più grande che Dio ci fa. Ci comanda di essere come Lui che è Amore.
Quindi non è un obbligo, è un dono. E questo dono vuol dire “mandare insieme”.
Dio ci manda insieme verso l’amore, verso la vita. Ogni comando di Dio è per
l’amore, per la vita, per la libertà.
Gesù aggiunge
che il comandamento che dona è nuovo (Kainos) nel senso di qualità e non è un
altro aggiunto alle Tavole della Legge e ai Dieci Comandamenti e undici con
quello di Gesù, cioè Néos (che
significa un altro aggiunto). Inoltre, avevano già 613 di regole da seguire,
bastavano quelle, erano più che sufficienti! Gesù non aggiunge, ma lascia la
sua eredità che copre ogni legge e ogni comandamento. Ne dà uno solo, unico,
totalmente nuovo, letto sotto un’altra luce. Il comando è insieme antico e
nuovo. Antico come Dio che è amore, nuovo per il cuore nuovo e lo spirito nuovo
che Gesù ci dona.
Giovanni
qui preferisce usare il termine kainòs per indicare l’amore. Ed è anche
significativo che Giovanni usi questo aggettivo esclusivamente per indicare
l’amore (ed egli è il solo fra gli autori del NT a farlo): 1 Gv 2,7-8; 2 Gv 5.
Egli è convinto che l’amore è la vera novità del Cristo, è il suo dono più
specifico e originale. L’amore è il nocciolo della novità cristiana. Dunque, la
novità dell’amore non è cronologica, ma qualitativa. L’amore può sempre dirsi “nuovo”:
la sua è una novità persistente, sempre in urto con la logica vecchia che è in noi.
che vi
amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni
gli altri.
Gesù
ci comanda di avere per l’altro lo stesso amore che lui ha per noi. Il
comandamento nuovo non è semplicemente amatevi, ma “amatevi gli uni gli altri”
senza specificare qualcuno in particolare.
L’AT
annuncia: “Ama il prossimo tuo come te stesso” (Dt 6,5). Cosa molto buona. Il
NT guarda sotto un’altra luce: “Ama il prossimo tuo come Io ho amato te”. L’AT
proclama: “Tu amerai (sottolinea una forma di dovere) il Signore tuo Dio con
tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze. Questi precetti (cioè i
comandi) che oggi ti do, ti stiano fissi nel cuore” (Dt 6,4-6). Il grand’angolo
del NT riflette così: “Noi amiamo perché egli ci ha amati per primo. Se uno
dicesse: “Io amo Dio”, e odiasse suo fratello, è un mentitore. Chi,
infatti, non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede.
Questo è il comandamento che abbiamo da lui: chi ama Dio, ami anche il suo
fratello” (1Gv 4,19-21).
La
novità del cristianesimo non è l’amore, ma l’amore come quello di Cristo. Gli
uomini amano, il cristiano ama al modo di Gesù, custodendo nel cuore,
ravvivando nella memoria il «come» Gesù ha amato. Questa è “la scuola
dell’amore”. L’amore è Lui: quando lava i piedi ai suoi discepoli (13,1-11);
quando si rivolge a Giuda che lo tradisce chiamandolo: amico (Mt 26, 50);
quando prega per chi lo uccide: Padre, perdonali perché non sanno (Lc 23,34);
quando piange per l’amico morto (Gv 11,35) o esulta per il nardo profumato
dell’amica (Gv 12,1-8), o ricomincia dai più perduti (cfr. Lc 19,10). Infatti, “Si
era davvero perduto l’intero genere umano; di esso peccò un solo uomo nel quale
era il tutto, e il tutto si perdette” (Sant’Agostino). Urge riprendere in mano
il Vangelo, scovare e ricomporre tutte le tessere del mosaico che mostra
l’amore usato da Gesù. L’amore reciproco trova in Gesù il modello e la fonte:
«Come io ho amato voi». C’è nell’amore di Gesù una dimensione di gratuità che
anche il nostro amore deve avere se si vuole assomigliare a Cristo.
v. 35:
Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per
gli altri.
Il
distintivo del discepolo è l’amore degli uni per gli altri. Essere discepoli di
Gesù significa vivere la logica dell’amore, vestirsi dell’Amore. Si tratta di
amare l’altro come lo ama Gesù, cioè accogliendolo così com’è, perdonandolo e
rimettendogli i peccati, prendendosi fedelmente cura di lui, rendendolo
fratello o sorella fino alla morte.
Amare
significa rischiare sé stessi, uscire dal proprio io per mettere in gioco la
propria vita. La gratuità dell’amore di Dio che si rivela pienamente nel Figlio
morto e risorto per noi, è un segno che impegna anche noi, nell’amore, e questo,
segno, è la connotazione più eloquente del cristiano. Anzi l’amore reciproco
non è una croce che ci è stata messa addosso, un peso difficile da portare, ma
è l’abito del cristiano: una nuova capacità di vita.
Essere
discepoli di Gesù non è una questione di consacrazione della vita. Scribi e
farisei venivano riconosciuti dal modo di vestire. L’abito da indossare non è
di nessun tessuto: il vestito visibile è l’amore. L’esteriorità materiale non
dimostra la fede. La fede si misura solo nell’amore e nell’amore concreto.
Una
società spesso frastornata dalle troppe parole cerca testimoni prima che
maestri, vuole modelli prima che parole. Essa è più facilmente resa partecipe
se vede un Vangelo fatto vita, capace di creare rapporti nuovi, improntati
dalla fraternità e dall’amore.
 
Ci fermiamo in
silenzio per accogliere la Parola nella vita. Lasciamo che anche il Silenzio
sia dono perché l’incontro con la Parola sia largamente ricompensato
 
La
Parola illumina la vita e la interpella

Sono
testimone del dono pasquale, rimanendo saldo nella fede?
Cerco
di imitare lo stile di Gesù, il suo donare la vita per amore?
Verifico
nel cuore quanto amore mi abita, quanto sono disposto ad amare ogni mio
prossimo con lo stesso amore di Gesù e dei primi discepoli?
Sento
la responsabilità di manifestare nella vita concreta e feriale il dono del
Vangelo che ha trasformato la mia esistenza?
Il mio
amore per l’altro è proporzionato direttamente all’amore per Cristo?
Mi
educo ad essere autentico testimone? Come vivo il discepolato?
 
Rispondi
a Dio con le sue stesse parole
(Pregare)
Misericordioso
e pietoso è il Signore,
lento
all’ira e grande nell’amore.
Buono
è il Signore verso tutti,
la sua
tenerezza si espande su tutte le creature.
 
Ti
lodino, Signore, tutte le tue opere
e ti
benedicano i tuoi fedeli.
Dicano
la gloria del tuo regno
e
parlino della tua potenza.
 
Per
far conoscere agli uomini le tue imprese
e la
splendida gloria del tuo regno.
Il tuo
regno è un regno eterno,
il tuo
dominio si estende per tutte le generazioni. (Sal 144).
 
L’incontro con
l’infinito di Dio è impegno concreto nella quotidianità
(Contemplare-agire)
Lasciamo
che lo Spirito ci aiuti a discernere la Parola che ci fa uscire da noi per vivere
l’amore reciproco con tutti:
vecchi
e giovani, uomini e donne, sposati o meno, adulti e bambini, ammalati o sani
possono indossare per gridare dovunque e sempre, con la propria vita, Colui nel
quale credono, Colui che vogliono amare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *