Martedì 8 ottobre 2024, la comunità di Sasso Marconi si è riunita per commemorare l’80º anniversario della morte di Padre Mario Ruggeri e della Battaglia di Rasiglio, in un evento che ha suscitato profonda emozione tra i presenti.
Alle ore 16, presso il cippo eretto in via Barleda in ricordo di Padre Ruggeri, si è svolta una solenne cerimonia per onorare il sacrificio del sacerdote, brutalmente assassinato dai nazisti nel 1944. Quest’anno a causa della pioggia, al monumento, realizzato dalla famiglia Cevenini, non è stato possibile commemorare nel luogo del martirio, ma è stato celebrato vicino alla strada al monumento realizzato dal nipote di p. Mario.
Il Parroco di Rasiglio ha impartito una solenne benedizione al monumento, accompagnato dai Padri Carmelitani a nome di tutta la Provincia Italiana dei Carmelitani, P. Sebastian Benchea, O.Carm. e dalle autorità locali, presenti per rendere omaggio a uno degli episodi più significativi della storia locale. Il momento di preghiera ha unito i presenti in un clima di profonda riflessione e solidarietà.
Sindaco presente per il comune di sasso Marconi, Roberto Parmeggiani. Per il comune di Casalecchio di Reno Matteo Ruggeri. Per il comune di Monte San Pietro Monica Cinti. Per il comune di Zola Predosa presidente del Consiglio Gloria Bignami. Per il comune della Valsamoggia presidente del Consiglio Luca Grasselli.
La commemorazione non è stata solo un tributo al martirio di Padre Ruggeri, ma ha rappresentato anche l’occasione per ricordare il coraggio di tutti coloro che combatterono nella Battaglia di Rasiglio, un episodio chiave della Resistenza italiana contro l’occupazione nazista.
La comunità di Sasso Marconi, unita nel ricordo, ha ribadito l’importanza di non dimenticare il passato, affinché i valori di pace, giustizia e libertà per cui uomini come Padre Mario Ruggeri hanno sacrificato la vita possano continuare a ispirare le generazioni future.