Vai al contenuto

24 LUGLIO BEATO GIOVANNI SORETH

Il Soreth nacque presso Caen in Normandia nel 1394 ed entrò tra i Carmelitani di questa città. Sacerdote verso il 1417, fu maestro in teologia (Parigi, nel 1438) e poi reggente di studi. Fu Provinciale della sua Provincia di Francia nel 1440 – 1451 e Priore Generale dell’Ordine dal 1451 fino alla morte, avvenuta ad Angers il 25 luglio 1471..

Fu instancabile nell’opera di riformatore in un periodo storico particolarmente critico per la Chiesa e per l’Ordine stesso. Si dedicò completamente alla riforma, percorrendo l’Europa per le visite canoniche, e promuovendo l’”osservanza” sia nelle Province e nei conventi che nella Congregazione Mantovana. Scrisse un commento alla Regola (la Expositio paraenetica) e pubblicò le costituzione del 1462. Altra sua attività fu quella relativa al sorgere e allo stabilirsi delle monache carmelitane, specialmente in virtù della bolla “Cum nulla” di Nicolò V nel 1452. In questo valorizzò nel Nord Europa l’opera svolta dalla Beata Francesca d’Amboise, alla quale egli stesso diede l’abito. Curò pure – sempre in forza della ricordata bolla papale – il sorgere del Terz’Ordine Secolare Carmelitano.

Morì ad Angers il 25 luglio 1471 e il carmelitano Battista Spagnoli, noto umanista, gli dedicò un’elegia. Il culto di Beato gli fu riconosciuto da Pio IX nel 1866. La sua festa è celebrata il 24 luglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Provincia Italiana dei Carmelitani
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.