Vai al contenuto

Storia

All’origine dei frati Carmelitani c’è un luogo: il Carmelo, il promontorio che si affaccia sul Mar Mediterraneo, chiude a sud il golfo di Haifa e dà il nome alla catena di colline che, a partire da lì, si allunga verso sud-est.
Il suo nome ebraico, Karmel, vuol dire “giardino fiorito”, frutteto, in opposizione alla steppa e al deserto.

Nella Bibbia, il Carmelo viene nominato più volte come sinonimo di fecondità e bellezza.
Ma, soprattutto, è legato alle vicende del profeta Elia, che insieme a Maria, Madre del Salvatore, è uno dei due modelli spirituali di coloro che si stabilirono sul Monte Carmelo.
Il profeta Elia richiama i Carmelitani a vivere la dimensione profetica del Battesimo, nell’annuncio continuo e coraggioso del Vangelo a tutti.

Maria è la Madre del Signore Gesù, che ama e protegge i suoi figli.
È la Vergine capace di ascoltare e accogliere la parola di Dio con disponibilità totale: diventa perciò il modello del Carmelitano, che con purezza di cuore si lascia incontrare dal Signore ed è disposto a compiere la sua volontà ogni giorno.
Maria è la donna nuova, pienamente unita per mezzo dello Spirito a Gesù e con Lui al Padre: anche il Carmelitano si sente chiamato a vivere in piena comunione con Dio.

Provincia Italiana dei Carmelitani
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.