Vai al contenuto

Figure Carmelitane

La pia tradizione in cui la Vergine Maria avrebbe dato a s. Simone Stock lo Scapolare dell’Ordine, con la devozione dell’abitino ad essa connessa, è certamente la parte più conosciuta della tradizioine mariana Carmelitana.
Lo Scapolare del Carmine quale segno del premuroso amore e della protezione della Madre verso i suoi figli spirituali e della loro consacrazione o affidamento a lei, si è diffuso per tutto il mondo divenendo una devozione comune a tutta la Chiesa.

Eppure, la relazione tra Maria e il Carmelo, che è stato molte volte descritto come tutto mariano, non si esaurisce qui.
L’Ordine è nato in una valle del monte Carmelo, presso la fonte di Elia e intorno ad un oratorio dedicato alla Vergine Maria. Dedicandole questa loro prima chiesa, i Carmelitani l’hanno scelta come loro patrona e si sono votati al suo servizio.
Questo servizio si esprimeva sin dall’inizio non solo nella venerazione, ma particolarmente nell’imitazione e si è subito colorato di tenerezza filiale sì che il titolo di Madre del Carmelo ha preso il soppravvento su quello di patrona.
Inoltre, l’imitazione di Maria spinse i Carmelitani a considerarla anche come loro sorella, vale a dire come colei che ha vissuto prima di loro e in modo del tutto perfetto lo stesso ideale di unione con Dio a cui essi aspirano.

Nel cammino storico della relazione del Carmelo con Maria gli aspetti che rifulgono con maggiore splendore sono la coscienza della presenza di Maria nella sua famiglia e la coscienza del Carmelo di avere una forma mariana di vita. Il primo aspetto ha generato una grande familiarità con Maria, fino a raggiungere in alcuni casi l’unione mistica.
Il secondo aspetto mette il Carmelo “nel cuore della Chiesa” per servirla con quegli atteggiamenti che sono tipicamente mariani: l’ascolto che porta a generare Cristo in se stessi e nel mondo, l’attenzione all’Altro e agli altri, l’accoglienza, la tenerezza, la semplicità di vita, il culto della bellezza interiore…

Provincia Italiana dei Carmelitani
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.