Vai al contenuto

3 Gennaio San Ciriaco Elia Chavara, Sacerdote

Invitatorio

V. Signore, apri le mie labbra
R. e la mia bocca proclami la tua lode

Ant. Venite adoriamo il pastore supremo, Cristo Signore.

SALMO 94    Invito a lodare Dio

Esortatevi a vicenda ogni giorno, finché dura
«quest’oggi» (Eb 3, 13).

Venite, applaudiamo al Signore, *
   acclamiamo alla roccia della nostra salvezza.
Accostiamoci a lui per rendergli grazie, *
   a lui acclamiamo con canti di gioia (Ant.).

Poiché grande Dio è il Signore, *
   grande re sopra tutti gli dèi.
Nella sua mano sono gli abissi della terra, *
   sono sue le vette dei monti.

Suo è il mare, egli l’ha fatto, *
   le sue mani hanno plasmato la terra (Ant.).

Venite, prostràti adoriamo, *
   in ginocchio davanti al Signore che ci ha creati.
Egli è il nostro Dio, e noi il popolo del suo pascolo, *
   il gregge che egli conduce (Ant.).

Ascoltate oggi la sua voce: †
   «Non indurite il cuore, *
   come a Merìba, come nel giorno di Massa
   nel deserto,

dove mi tentarono i vostri padri: *
   mi misero alla prova,
     pur avendo visto le mie opere (Ant.).

Per quarant’anni mi disgustai di quella generazione †
   e dissi: Sono un popolo dal cuore traviato, *
   non conoscono le mie vie;

perciò ho giurato nel mio sdegno: *
   Non entreranno nel luogo del mio riposo» (Ant.).

Gloria al Padre e al Figlio *
   e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre *
   nei secoli dei secoli. Amen (Ant.).

Ant. Venite adoriamo il pastore supremo, Cristo Signore.

torna su ^

Ufficio delle letture

V. O Dio, vieni a salvarmi
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

Questa introduzione si omette quando si comincia l’Ufficio con l’Invitatorio.

INNO

Frumento di Cristo noi siamo,
Cresciuto nel sole di Dio,
nell‘acqua del fonte impastati,
segnati dal crisma divino.

In pane trasformaci o padre,
per il sacramento di pace:
un Pane, uno Spirito, un Corpo,
la chiesa una-santa o Signore.

O Cristo pastore glorioso,
a te la potenza e l’onore,
col padre e lo Spirito Santo
nei secoli dei secoli. Amen

1 ant. Sorgi in mio aiuto, Signore.

SALMO 34, 1-2. 3c. 9-19. 22-23. 27-28
Il Signore salva nella persecuzione

Signore, giudica chi mi accusa, *  
   combatti chi mi combatte.

Afferra i tuoi scudi *
   e sorgi in mio aiuto.
Di’ all’anima mia: *
   «Sono io la tua salvezza».

Io invece esulterò nel Signore *
   per la gioia della sua salvezza.

Tutte le mie ossa dicano: «Chi è come te, Signore, †
   che liberi il debole dal più forte, *
   il misero e il povero dal predatore?».

Sorgevano testimoni violenti, *
   mi interrogavano su ciò che ignoravo,
mi rendevano male per bene: *
   una desolazione per la mia vita.

1 ant. Sorgi in mio aiuto, Signore.

2 ant. Giudica la mia causa, Signore,
          difendimi con la tua forza.

II    (13-16)

Io, quand’erano malati, vestivo di sacco, †
   mi affliggevo col digiuno, *
   riecheggiava nel mio petto la mia preghiera.

Mi angustiavo come per l’amico, per il fratello, *
   come in lutto per la madre
      mi prostravo nel dolore.

Ma essi godono della mia caduta, si radunano, *
   si radunano contro di me
      per colpirmi all’improvviso.Mi dilaniano senza posa, †
   mi mettono alla prova, scherno su scherno, *
   contro di me digrignano i denti.

2 ant. Giudica la mia causa, Signore,
          difendimi con la tua forza.

3 ant. Celebrerò la tua giustizia, Signore,
          canterò la tua lode per sempre.

III    (17-19. 22-23. 27-28)

Fino a quando, Signore, starai a guardare? †
   Libera la mia vita dalla loro violenza, *
   dalle zanne dei leoni l’unico mio bene.

Ti loderò nella grande assemblea, *
   ti celebrerò in mezzo a un popolo numeroso.

Non esultino su di me i nemici bugiardi, *
   non strizzi l’occhio chi mi odia senza motivo.

Signore, tu hai visto, non tacere; *
   Dio, da me non stare lontano.
Destati, svegliati per il mio giudizio, *
   per la mia causa, Signore mio Dio.

Esulti e gioisca chi ama il mio diritto, †
   dica sempre: «Grande è il Signore *
   che vuole la pace del suo servo».

La mia lingua celebrerà la tua giustizia, *
   canterà la tua lode per sempre.

3 ant. Celebrerò la tua giustizia, Signore,
          canterò la tua lode per sempre.

V. Il Figlio di Dio è venuto, e ha aperto i nostri occhi:
R. ci ha fatto conoscere il vero Dio.

PRIMA LETTURA

Dalla lettera ai Colossesi di san Paolo, apostolo 3,5-16

​La vita dell’uomo nuovo

   Fratelli, mortificate quella parte di voi che appartiene alla terra: fornicazione, impurità, passioni, desideri cattivi e quella avarizia insaziabile che è idolatria, cose tutte che attirano l’ira di Dio su coloro che disobbediscono. Anche voi un tempo eravate così, quando la vostra vita era immersa in questi vizi. Ora invece deponete anche voi tutte queste cose: ira, passione, malizia, maldicenze e parole oscene dalla vostra bocca. Non mentitevi gli uni gli altri. Vi siete infatti spogliati dell’uomo vecchio con le sue azioni e avete rivestito il nuovo, che si rinnova, per una piena conoscenza, ad immagine del suo Creatore. Qui non c’è più greco o giudeo, circoncisione o incirconcisione, barbaro o Scita, schiavo o libero, ma Cristo è tutto in tutti.
   Rivestitevi dunque, come eletti di Dio, santi e amati, di sentimenti di misericordia, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di pazienza; sopportandovi a vicenda e perdonandovi scambievolmente, se qualcuno abbia di che lamentarsi nei riguardi degli altri. Come il Signore vi ha perdonato, così fate anche voi. Al di sopra di tutto poi vi sia la carità, che è il vincolo della perfezione. E la pace di Cristo regni nei vostri cuori, perché ad essa siete stati chiamati in un solo corpo. E siate riconoscenti!
   La parola di Cristo dimori tra voi abbondantemente; ammaestratevi e ammonitevi con ogni sapienza, cantando a Dio di cuore e con gratitudine salmi, inni e cantici spirituali.

RESPONSORIO Cfr. Gal 3, 27-28

R. Battezzàti in Cristo, di lui ci siamo rivestiti: *tutti noi siamo uno, in Cristo Gesù nostro Signore.
V. Non c’è più né giudeo né greco, né schiavo né
libero, né uomo né donna:
R. tutti noi siamo uno, in Cristo Gesù nostro Signore.

Seconda lettura
Da una nota del P. Leopoldo Boccaro, missionario carme­litano e direttore spirituale (I 864-71) del Beato Ciriaco Elia Chavara
Lotto giorno e notte per impedire la difiusione dello scisma


Oggi, martedì 3 gennaio 1871, alle 7,15 del mattino, è morto il Padre Ciriaco Elia della S. Famiglia (Kuria­kos), primo Priore, dopo una vita di luminosa innocen­za. Egli stesso, poco prima di morire, poté attestare di non aver mai perso l’innocenza battesimale e di essersi esercitato nelle più belle virtù, specialmente nella sem­plicità del cuore, nella fede vivissima, nella tenerissima obbedienza e devozione verso il santissimo Sacramen­to, la beata Vergine Maria e S. Giuseppe. Sopportò im­mense fatiche per il bene della Cristianità del Malabar, specialmente al tempo dello scisma di Rocco. In que­sta circostanza venne nominato Vicario Generale della Chiesa siro-malabarica e dimostrò la sua straordinaria devozione e fedeltà alla Santa Sede. Lottò giorno e notte per arrestare l’espandersi dello scisma; e così poté salva­re da esso almeno una quarantina di comurutà parroc­duali. Per questo il Santo Padre Pio IX gli indirizzò un Breve di compiacenza e lode.

Fu il fondatore e il primo Priore dei Terziari Carme­litani Scalzi nel Malabar. Fondò pure una Congregazio­ne femminile superando difficoltà immense. Per il suo culto della virtù, per la scienza e soprattutto per la pro­fonda conoscenza della lingua siriaca acquistò grande autorevolezza presso tutta la Cristianità del Malabar, compresi i Nestoriani e i Gentili. Quasi per due mesi sopportò la malattia con spirito di assoluta rassegnazio­ne, anzi con allegria.
Si mantenne distaccato dalle cose e dalle persone.
Dopo aver ricevuto i santi Sacramenti con rara pietà e in una pace di Paradiso spirò a 65 anni di età, com­pianto da tutti, ma specialmente da me che lo amavo quanto me stesso. Fu sepolto nella chiesa di santa Fi­lomena presso Koonammavu. O anima santa e bella, prega Gesù per me!


RESPONSORIO Cfr. Is 61,10 a Ap 21, 22

R.  Hai rivestito la mia anima di grandi grazie * e gli angeli ne godono immensamente.
V. Con amore hai scritto il mio nome nel libro della vita.
R. E gli angeli ne godono immensamente

ORAZIONE

O Dio, che hai suscitato il Beato Ciriaco Elia, sacer­dote, per rafforzare l’unità della Chiesa, per sua inter­cessione, concedi che, illuminati dallo Spirito Santo, cogliamo con prontezza e sapienza i segni dei tempi, per diffondere efficacemente tra gli uomini il messaggio evangelico. Per il nostro Signore.

torna su ^

Lodi mattutine

V. O Dio, vieni a salvarmi
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

INNO

O Cristo, Verbo del Padre,
re glorioso fra i santi,
luce e salvezza del mondo,
in te crediamo.

Cibo e bevanda di vita,
balsamo, veste, dimora,
forza, rifugio, conforto,
in te speriamo.

Illumina col tuo Spirito
l’oscura notte del male,
orienta il nostro cammino
incontro al Padre. Amen.

1 ant. Tu gradisci il sacrificio del giusto,
          sopra il tuo altare, Signore.

SALMO 50    Pietà di me, o Signore

Pietà di me, o Dio,
      secondo la tua misericordia; *
   nel tuo grande amore
      cancella il mio peccato.

Lavami da tutte le mie colpe, *
   mondami dal mio peccato.
Riconosco la mia colpa, *
   il mio peccato mi sta sempre dinanzi.

Contro di te, contro te solo ho peccato, *
   quello che è male ai tuoi occhi, io l’ho fatto;
perciò sei giusto quando parli, *
   retto nel tuo giudizio.

Ecco, nella colpa sono stato generato, *
   nel peccato mi ha concepito mia madre.
Ma tu vuoi la sincerità del cuore *
   e nell’intimo m’insegni la sapienza.

Purificami con issopo e sarò mondato; *
   lavami e sarò più bianco della neve. 
Fammi sentire gioia e letizia, *
   esulteranno le ossa che hai spezzato.

Distogli lo sguardo dai miei peccati, *
   cancella tutte le mie colpe.
Crea in me, o Dio, un cuore puro, *
   rinnova in me uno spirito saldo.

Non respingermi dalla tua presenza *
   e non privarmi del tuo santo spirito.
Rendimi la gioia di essere salvato, *
   sostieni in me un animo generoso.

Insegnerò agli erranti le tue vie *
   e i peccatori a te ritorneranno.
Liberami dal sangue, Dio, Dio mia salvezza, *
   la mia lingua esalterà la tua giustizia.

Signore, apri le mie labbra *
   e la mia bocca proclami la tua lode;
poiché non gradisci il sacrificio *
   e se offro olocausti, non li accetti.

Uno spirito contrito *
   è sacrificio a Dio,
un cuore affranto e umiliato *
   tu, o Dio, non disprezzi.

Nel tuo amore
      fa’ grazia a Sion, *
   rialza le mura
      di Gerusalemme.

Allora gradirai i sacrifici prescritti, *
   l’olocausto e l’intera oblazione,
allora immoleranno vittime *
   sopra il tuo altare.

1 ant. Tu gradisci il sacrificio del giusto,
          sopra il tuo altare, Signore.

2 ant. Tu sei la gloria, Signore,
          tu la giustizia del tuo popolo.

CANTICO    Is 45, 15-26
Tutti i popoli si convertano al Signore

Veramente tu sei un Dio misterioso, *
   Dio di Israele, salvatore.

Saranno confusi e svergognati *
   quanti s’infuriano contro di lui;
se ne andranno con ignominia *
   i fabbricanti di idoli.

Israele sarà salvato dal Signore
      con salvezza perenne. *
   Non patirete confusione o vergogna
      per i secoli eterni.

Poiché così dice il Signore, che ha creato i cieli; †
   egli, il Dio che ha plasmato e fatto la terra *
   e l’ha resa stabile;

l’ha creata non come orrida regione, *
   ma l’ha plasmata perché fosse abitata:

«Io sono il Signore; non ce n’è un altro. †
   Io non ho parlato in segreto, *
   in un angolo oscuro della terra.

Non ho detto alla discendenza di Giacobbe: *
   Cercatemi in un’orrida regione!
Io sono il Signore, che parlo con giustizia, *
   che annunzio cose rette.

Radunatevi e venite, †
   avvicinatevi tutti insieme, *
   superstiti delle nazioni!

Non hanno intelligenza
      quelli che portano un idolo da loro scolpito *
   e pregano un dio che non può salvare.

Manifestate e portate le prove, *
   consigliatevi pure insieme!
Chi ha fatto sentire ciò da molto tempo *
   e chi l’ha predetto fin da allora?

Non sono forse io, il Signore? †
   Fuori di me non c’è altro Dio; *
   fuori di me non c’è Dio giusto e salvatore.

Volgetevi a me e sarete salvi, †
   paesi tutti della terra, *
   perché io sono Dio; non ce n’è un altro.

Lo giuro su me stesso, †
   la verità esce dalla mia bocca, *
   una parola irrevocabile:

davanti a me si piegherà ogni ginocchio, *
   per me giurerà ogni lingua».

Si dirà: «Solo nel Signore *
   si trovano vittoria e potenza!».
Verso di lui verranno, coperti di vergogna, *
   quanti fremevano d’ira contro di lui.

Nel Signore saranno vittoriosi e si glorieranno *
   tutti i discendenti di Israele.

2 ant. Tu sei la gloria, Signore,
          tu la giustizia del tuo popolo.

3 ant. Venite al Signore con canti di gioia!

SALMO 99 La gioia di coloro che entrano nel tempio

Acclamate al Signore, voi tutti della terra, †
   servite il Signore nella gioia, *
   presentatevi a lui con esultanza.

Riconoscete che il Signore è Dio; †
   egli ci ha fatti e noi siamo suoi, *
   suo popolo e gregge del suo pascolo.

Varcate le sue porte con inni di grazie, †
   i suoi atri con canti di lode, *
   lodatelo, benedite il suo nome;

poiché buono è il Signore, †
   eterna la sua misericordia, *
   la sua fedeltà per ogni generazione.

3 ant. Venite al Signore con canti di gioia!

Lettura breve Eb 13, 7-9

Ricordatevi dei vostri capi, i quali vi hanno annunziato la parola di Dio; considerando attentamente l’esito del loro tenore di vita, imitatene la fede. Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e sempre! Non lasciatevi sviare da dot­trine varie e peregrine.

Responsorio breve

R. Li hai posti come sentinelle, * vegliano sulla tua chiesa
Li hai posti come sentinelle, * vegliano sulla tua Chiesa.
V. Giorno e notte annunziano il tuo nome,
vegliano sulla tua Chiesa.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Li hai posti come sentinelle, vegliano sulla tua Chiesa.

Ant. al Ben. Non siete voi a parlare, ma parla in voi lo Spirito del Padre.

CANTICO DI ZACCARIA Lc 1, 68-79
Il Messia e il suo Precursore

Benedetto il Signore Dio d’Israele, *
   perché ha visitato e redento il suo popolo,

e ha suscitato per noi una salvezza potente *
   nella casa di Davide, suo servo,

come aveva promesso *
   per bocca dei suoi santi profeti d’un tempo:

salvezza dai nostri nemici, *
   e dalle mani di quanti ci odiano.

Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
   e si è ricordato della sua santa alleanza,

del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
   di concederci, liberàti dalle mani dei nemici,

di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
   al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo *
   perché andrai innanzi al Signore
      a preparargli le strade,

per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
   nella remissione dei suoi peccati,

grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
   per cui verrà a visitarci dall’alto un sole che sorge,

per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
   e nell’ombra della morte

e dirigere i nostri passi *
   sulla via della pace.

Gloria al Padre e al Figlio *
   e allo Spirito Santo.

Come era nel principio, e ora e sempre *
   nei secoli dei secoli. Amen.

Ant. al Ben. Non siete voi a parlare, ma parla in voi lo Spirito del Padre.

Invocazioni

A Cristo, buon pastore, che ha dato la vita per le sue pecorelle, innalziamo con fiducia la nostra preghiera:
O Signore, guida il tuo popolo ai pascoli della vita eterna.

Cristo, che nel beato Ciriaco Elia Chavara ci hai dato un’immagine viva del tuo amore misericordioso,
-fa’ che sperimentiamo in coloro che ci guidano la dolcezza della tua carità.

Tu, che nei tuoi vicari continui a svolgere la missione dì maestro e di pastore,
-non cessare mai dì governarci tu stesso nella persona dei tuoi ministri.

Tu, che nei santi pastori, posti al servizio del popolo, ti sei fatto medico delle anime e dei corpi,
-fa’ che non venga mai meno la tua presenza mediante ministri santi e santificatori.

Tu, che hai animato i fedeli con la sapienza e la carità dei santi,
-fa’ che i predicatori del Vangelo ci aiutino a conoscerti e ad amarti come vuoi tu.

Padre nostro,

ORAZIONI

O Dio, che hai suscitato il Beato Ciriaco Elia, sacerdote, per rafforzare l’unità della Chiesa, per sua intercessione, concedi che, illuminati dallo Spirito Santo, cogliamo con prontezza e sapienza i segni dei tempi, per diffondere efficacemente tra gli uomini il messaggio evangelico. Per il nostro Signore.

torna su ^

Ora Terza

V. O Dio, vieni a salvarmi
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

INNO

O Spirito Paraclito,
uno col Padre e il Figlio,
discendi a noi benigno
nell’intimo dei cuori.

Voce e mente si accordino
nel ritmo della lode,
il tuo fuoco ci unisca
in un’anima sola.

O luce di sapienza,
rivelaci il mistero
del Dio trino ed unico,
fonte d’eterno Amore. Amen.

Ant. Giuseppe e Maria, la madre di Gesù,
        erano pieni di meraviglia
        per quello che si diceva di lui.

SALMO 118, 25-32   IV  (Dalet)

Io sono prostrato nella polvere; *
   dammi vita secondo la tua parola.
Ti ho manifestato le mie vie e mi hai risposto; *
   insegnami i tuoi voleri.

Fammi conoscere la via dei tuoi precetti *
   e mediterò i tuoi prodigi.
Io piango nella tristezza; *
   sollevami secondo la tua promessa.

Tieni lontana da me la via della menzogna, *
   fammi dono della tua legge.
Ho scelto la via della giustizia, *
   mi sono proposto i tuoi giudizi.

Ho aderito ai tuoi insegnamenti, Signore, *
   che io non resti confuso.
Corro per la via dei tuoi comandamenti, *
   perché hai dilatato il mio cuore.

SALMO 25    Preghiera fiduciosa di un innocente

Signore, fammi giustizia: †
   nell’integrità ho camminato, *
   confido nel Signore, non potrò vacillare.

Scrutami, Signore, e mettimi alla prova, *
   raffinami al fuoco il cuore e la mente.

La tua bontà è davanti ai miei occhi *
   e nella tua verità dirigo i miei passi.

Non siedo con uomini falsi *
   e non frequento i simulatori.
Odio l’alleanza dei malvagi, *
   non mi associo con gli empi.

Lavo nell’innocenza le mie mani *
   e giro attorno al tuo altare, Signore,
per far risuonare voci di lode *
   e per narrare tutte le tue meraviglie.

Signore, amo la casa dove dimori *
   e il luogo dove abita la tua gloria.
Non travolgermi insieme ai peccatori, *
   con gli uomini di sangue non perder la mia vita,

perché nelle loro mani è la perfidia, *
   la loro destra è piena di regali.
Integro è invece il mio cammino; *
   riscattami e abbi misericordia.

Il mio piede sta su terra piana; *
   nelle assemblee benedirò il Signore.

SALMO 27, 1-3. 6-9    Supplica e ringraziamento

A te grido, Signore; *
   non restare in silenzio, mio Dio,
perché, se tu non mi parli, *
   io sono come chi scende nella fossa.

Ascolta la voce della mia supplica,
   quando ti grido aiuto, *
 quando alzo le mie mani verso il tuo santo tempio.

Non travolgermi con gli empi, *
   con quelli che fanno il male.
Parlano di pace al loro prossimo, *
   ma hanno la malizia nel cuore.

Sia benedetto il Signore, *
   che ha dato ascolto alla voce della mia preghiera;
il Signore è la mia forza e il mio scudo, *
   ho posto in lui la mia fiducia;

mi ha dato aiuto ed esulta il mio cuore, *
   con il mio canto gli rendo grazie.
Il Signore è la forza del suo popolo, *
   rifugio di salvezza del suo consacrato.

Salva il tuo popolo e la tua eredità benedici, *
   guidali e sostienili per sempre.

Ant. Giuseppe e Maria, la madre di Gesù,
        erano pieni di meraviglia
        per quello che si diceva di lui.

Lettura breve Is 2, 3-4
   Da Sion uscirà la legge e da Gerusalemme la parola del Signore. Egli sarà giudice fra le genti e sarà arbitro fra molti popoli. Forgeranno le loro spade in vomeri, le loro lance in falci; un popolo non alzerà più la spada contro un altro popolo, non si eserciteranno più nell’arte della guerra.

V. Il Signore si è ricordato del suo amore, alleluia,
R. della sua fedeltà alla casa di Israele, alleluia.

ORAZIONE

   O Dio, tu hai voluto che l’umanità del Salvatore, nella sua mirabile nascita dalla Vergine Maria, non fosse sottoposta alla comune eredità dei nostri padri; fa’ che liberati dal contagio dell’antico male possiamo anche noi far parte della nuova creazione, iniziata da Cristo tuo Figlio. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. 

       Benediciamo il Signore.
       R. Rendiamo grazie a Dio.

torna su ^

Ora sesta

V. O Dio, vieni a salvarmi
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

Inno

Glorioso e potente Signore,
che alterni i ritmi del tempo,
irradi di luce il mattino
e accendi di fuochi il meriggio,

tu placa le tristi contese,
estingui la fiamma dell’ira,
infondi vigore alle membra,
ai cuori concedi la pace.

Sia gloria al Padre ed al Figlio,
sia onore al Santo Spirito,
all’unico e trino Signore
sia lode nei secoli eterni. Amen.

Ant. Maria meditava nel suo cuore
        gli eventi meravigliosi del suo Figlio.

SALMO 118, 25-32   IV  (Dalet)

Io sono prostrato nella polvere; *
   dammi vita secondo la tua parola.
Ti ho manifestato le mie vie e mi hai risposto; *
   insegnami i tuoi voleri.

Fammi conoscere la via dei tuoi precetti *
   e mediterò i tuoi prodigi.
Io piango nella tristezza; *
   sollevami secondo la tua promessa.

Tieni lontana da me la via della menzogna, *
   fammi dono della tua legge.
Ho scelto la via della giustizia, *
   mi sono proposto i tuoi giudizi.

Ho aderito ai tuoi insegnamenti, Signore, *
   che io non resti confuso.
Corro per la via dei tuoi comandamenti, *
   perché hai dilatato il mio cuore.

SALMO 25    Preghiera fiduciosa di un innocente

Signore, fammi giustizia: †
   nell’integrità ho camminato, *
   confido nel Signore, non potrò vacillare.

Scrutami, Signore, e mettimi alla prova, *
   raffinami al fuoco il cuore e la mente.

La tua bontà è davanti ai miei occhi *
   e nella tua verità dirigo i miei passi.

Non siedo con uomini falsi *
   e non frequento i simulatori.
Odio l’alleanza dei malvagi, *
   non mi associo con gli empi.

Lavo nell’innocenza le mie mani *
   e giro attorno al tuo altare, Signore,
per far risuonare voci di lode *
   e per narrare tutte le tue meraviglie.

Signore, amo la casa dove dimori *
   e il luogo dove abita la tua gloria.
Non travolgermi insieme ai peccatori, *
   con gli uomini di sangue non perder la mia vita,

perché nelle loro mani è la perfidia, *
   la loro destra è piena di regali.
Integro è invece il mio cammino; *
   riscattami e abbi misericordia.

Il mio piede sta su terra piana; *
   nelle assemblee benedirò il Signore.

SALMO 27, 1-3. 6-9    Supplica e ringraziamento

A te grido, Signore; *
   non restare in silenzio, mio Dio,
perché, se tu non mi parli, *
   io sono come chi scende nella fossa.

Ascolta la voce della mia supplica,
   quando ti grido aiuto, *
 quando alzo le mie mani verso il tuo santo tempio.

Non travolgermi con gli empi, *
   con quelli che fanno il male.
Parlano di pace al loro prossimo, *
   ma hanno la malizia nel cuore.

Sia benedetto il Signore, *
   che ha dato ascolto alla voce della mia preghiera;
il Signore è la mia forza e il mio scudo, *
   ho posto in lui la mia fiducia;

mi ha dato aiuto ed esulta il mio cuore, *
   con il mio canto gli rendo grazie.
Il Signore è la forza del suo popolo, *
   rifugio di salvezza del suo consacrato.

Salva il tuo popolo e la tua eredità benedici, *
   guidali e sostienili per sempre.

Ant. Maria meditava nel suo cuore
        gli eventi meravigliosi del suo Figlio.

Lettura breve  Is 9, 1
   Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse.

V. I confini della terra hanno veduto, alleluia,
R. la salvezza del nostro Dio, alleluia.

ORAZIONE

   O Dio, tu hai voluto che l’umanità del Salvatore, nella sua mirabile nascita dalla Vergine Maria, non fosse sottoposta alla comune eredità dei nostri padri; fa’ che liberati dal contagio dell’antico male possiamo anche noi far parte della nuova creazione, iniziata da Cristo tuo Figlio. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. 

       Benediciamo il Signore.
       R. Rendiamo grazie a Dio.

torna su ^

Ora Nona

V. O Dio, vieni a salvarmi
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

Inno

Signore, forza degli esseri,
Dio immutabile, eterno,
tu segni i ritmi del mondo:
i giorni, i secoli, il tempo.

Irradia di luce la sera,
fa’ sorgere oltre la morte,
nello splendore dei cieli,
il giorno senza tramonto.

Sia lode al Padre altissimo,
al Figlio e al Santo Spirito,
com’era nel principio,
ora e nei secoli eterni. Amen.

Ant. I miei occhi hanno visto la salvezza,
        che hai preparato di fronte a tutti i popoli.

SALMO 118, 25-32   IV  (Dalet)

Io sono prostrato nella polvere; *
   dammi vita secondo la tua parola.
Ti ho manifestato le mie vie e mi hai risposto; *
   insegnami i tuoi voleri.

Fammi conoscere la via dei tuoi precetti *
   e mediterò i tuoi prodigi.
Io piango nella tristezza; *
   sollevami secondo la tua promessa.

Tieni lontana da me la via della menzogna, *
   fammi dono della tua legge.
Ho scelto la via della giustizia, *
   mi sono proposto i tuoi giudizi.

Ho aderito ai tuoi insegnamenti, Signore, *
   che io non resti confuso.
Corro per la via dei tuoi comandamenti, *
   perché hai dilatato il mio cuore.

SALMO 25    Preghiera fiduciosa di un innocente

Signore, fammi giustizia: †
   nell’integrità ho camminato, *
   confido nel Signore, non potrò vacillare.

Scrutami, Signore, e mettimi alla prova, *
   raffinami al fuoco il cuore e la mente.

La tua bontà è davanti ai miei occhi *
   e nella tua verità dirigo i miei passi.

Non siedo con uomini falsi *
   e non frequento i simulatori.
Odio l’alleanza dei malvagi, *
   non mi associo con gli empi.

Lavo nell’innocenza le mie mani *
   e giro attorno al tuo altare, Signore,
per far risuonare voci di lode *
   e per narrare tutte le tue meraviglie.

Signore, amo la casa dove dimori *
   e il luogo dove abita la tua gloria.
Non travolgermi insieme ai peccatori, *
   con gli uomini di sangue non perder la mia vita,

perché nelle loro mani è la perfidia, *
   la loro destra è piena di regali.
Integro è invece il mio cammino; *
   riscattami e abbi misericordia.

Il mio piede sta su terra piana; *
   nelle assemblee benedirò il Signore.

SALMO 27, 1-3. 6-9    Supplica e ringraziamento

A te grido, Signore; *
   non restare in silenzio, mio Dio,
perché, se tu non mi parli, *
   io sono come chi scende nella fossa.

Ascolta la voce della mia supplica,
   quando ti grido aiuto, *
 quando alzo le mie mani verso il tuo santo tempio.

Non travolgermi con gli empi, *
   con quelli che fanno il male.
Parlano di pace al loro prossimo, *
   ma hanno la malizia nel cuore.

Sia benedetto il Signore, *
   che ha dato ascolto alla voce della mia preghiera;
il Signore è la mia forza e il mio scudo, *
   ho posto in lui la mia fiducia;

mi ha dato aiuto ed esulta il mio cuore, *
   con il mio canto gli rendo grazie.
Il Signore è la forza del suo popolo, *
   rifugio di salvezza del suo consacrato.

Salva il tuo popolo e la tua eredità benedici, *
   guidali e sostienili per sempre.

Ant. I miei occhi hanno visto la salvezza,
        che hai preparato di fronte a tutti i popoli.

Lettura breve Is 60, 4-5
   I tuoi figli, Gerusalemme, vengono da lontano, le tue figlie sono portate in braccio. A quella vista sarai raggiante, palpiterà e si dilaterà il tuo cuore, perché le ricchezze del mare si riverseranno su di te, verranno a te i beni dei popoli.

V. Amore e fedeltà s’incontrano, alleluia,
R. pace e giustizia si abbracciano, alleluia.

ORAZIONE

   O Dio, tu hai voluto che l’umanità del Salvatore, nella sua mirabile nascita dalla Vergine Maria, non fosse sottoposta alla comune eredità dei nostri padri; fa’ che liberati dal contagio dell’antico male possiamo anche noi far parte della nuova creazione, iniziata da Cristo tuo Figlio. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. 

       Benediciamo il Signore.
       R. Rendiamo grazie a Dio.

torna su ^

Vespri

V. O Dio, vieni a salvarmi
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

Inno


Gesù, premio e corona
dei tuoi servi fedeli,
glorifica il tuo nome.

Concedi alla tua Chiesa,
che venera il beato Ciriaco.
la vittoria sul male.

Seguendo le tue orme
sulla via della croce,
egli piacque a Dio Padre.

Sapiente e vigilante,
testimoniò il Vangelo
in parole ed in opere.

Dalla città dei santi,
dove regna glorioso,
ci guidi e ci protegga.

A te, Cristo, sia lode,
al Padre ed allo Spirito
nei secoli dei secoli. Amen

1 ant. Risanami, Signore,
          ho peccato contro di te.

SALMO 40    Preghiera di un malato

Beato l’uomo che ha cura del debole, *
   nel giorno della sventura il Signore lo libera.

Veglierà su di lui il Signore, †
   lo farà vivere beato sulla terra, *
   non lo abbandonerà alle brame dei nemici.

Il Signore lo sosterrà sul letto del dolore. *
   Gli darai sollievo nella sua malattia.

Io ho detto: «Pietà di me, Signore; *
   risanami, contro di te ho peccato».
I nemici mi augurano il male: *
   «Quando morirà e perirà il suo nome?».

Chi viene a visitarmi dice il falso, †
   il suo cuore accumula malizia *
   e uscito fuori sparla.

Contro di me sussurrano insieme i miei nemici, *
   contro di me pensano il male:
«Un morbo maligno su di lui si è abbattuto, *
   da dove si è steso non potrà rialzarsi».

Anche l’amico in cui confidavo, †
   anche lui, che mangiava il mio pane, *
   alza contro di me il suo calcagno.

Ma tu, Signore, abbi pietà e sollevami, *
   che io li possa ripagare.
Da questo saprò che tu mi ami *
   se non trionfa su di me il mio nemico;

per la mia integrità tu mi sostieni, *
   mi fai stare alla tua presenza per sempre.

Sia benedetto il Signore, Dio d’Israele, *
   da sempre e per sempre.
      Amen, amen.

1 ant. Risanami, Signore,
          ho peccato contro di te.

2 ant. Il Signore dell’universo è con noi,
          rifugio e salvezza è il nostro Dio.

SALMO 45    Dio rifugio e forza del suo popolo

Dio è per noi rifugio e forza, *
   aiuto sempre vicino nelle angosce.

Perciò non temiamo se trema la terra, *
   se crollano i monti nel fondo del mare.
Fremano, si gonfino le sue acque, *
   tremino i monti per i suoi flutti.

Un fiume e i suoi ruscelli rallegrano la città di Dio, *
   la santa dimora dell’Altissimo.

Dio sta in essa: non potrà vacillare; *
   la soccorrerà Dio, prima del mattino.
Fremettero le genti, i regni si scossero; *
   egli tuonò, si sgretolò la terra .

Il Signore degli eserciti è con noi, *
   nostro rifugio è il Dio di Giacobbe.

Venite, vedete le opere del Signore, *
   egli ha fatto portenti sulla terra.

Farà cessare le guerre sino ai confini della terra, †
   romperà gli archi e spezzerà le lance, *
   brucerà con il fuoco gli scudi.

Fermatevi e sappiate che io sono Dio, *
   eccelso tra le genti, eccelso sulla terra.

Il Signore degli eserciti è con noi, *
   nostro rifugio è il Dio di Giacobbe.

2 ant. Il Signore dell’universo è con noi,
          rifugio e salvezza è il nostro Dio.

3 ant. Tutte le genti verranno ad adorarti, Signore.

CANTICO    Cfr. Ap 15, 3-4

Grandi e mirabili sono le tue opere, †
   o Signore Dio onnipotente; *
   giuste e veraci le tue vie, o Re delle genti!

Chi non temerà il tuo nome, †
   chi non ti glorificherà, o Signore? *
   Tu solo sei santo!

Tutte le genti verranno a te, Signore, †
   davanti a te si prostreranno, *
   perché i tuoi giusti giudizi si sono manifestati.

3 ant. Tutte le genti verranno ad adorarti, Signore.

Lettura breve  1Pt 5, 1-4

Esorto gli anziani che sono tra voi, quale anziano come loro, testimone delle sofferenze di Cristo e partecipe della gloria che deve manifestarsi: pascete il gregge di Dio che vi è affidato, sorvegliandolo non per forza ma volentieri, secondo Dio; non per vile interesse, ma di buon animo; non spadroneggiando sulle persone a voi affidate, ma facendovi modelli del gregge. E quando apparirà il pastore supremo, riceverete la corona della gloria che non appassisce.

RESPONSORIO BREVE

R. Vero amico dei tuoi fratelli, * prega per il tuo popolo
Vero amico dei tuoi fratelli, * prega per il tuo popolo
V. Hai dato la vita per i fratelli,
prega per il tuo popolo.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Vero amico dei tuoi fratelli, prega per il tuo popolo.

Ant. al Magn. Amministratore fedele e saggio,
messo dal Signore a capo della sua familia
hai distribuito il cibo della vita.

CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1, 46-55

L’anima mia magnifica il Signore *
   e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

perché ha guardato l’umiltà della sua serva. *
   D’ora in poi tutte le generazioni
     mi chiameranno beata.

Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente *
   e Santo è il suo nome:

di generazione in generazione la sua misericordia *
   si stende su quelli che lo temono.

Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
   ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

ha rovesciato i potenti dai troni, *
   ha innalzato gli umili;

ha ricolmato di beni gli affamati, *
   ha rimandato i ricchi a mani vuote.

Ha soccorso Israele, suo servo, *
   ricordandosi della sua misericordia,

come aveva promesso ai nostri padri, *
   ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

Gloria al Padre e al Figlio *
   e allo Spirito Santo.

Come era nel principio, e ora e sempre *
   nei secoli dei secoli. Amen.

Ant. al Magn. Amministratore fedele e saggio,
messo dal Signore a capo della sua familia
hai distribuito il cibo della vita.

Intercessioni

Gloria a Cristo, costituito sommo sacerdote per gli uomini davanti a Dio. Uniti nella preghiera della sera, invochiamo il suo nome:

Salva il tuo popolo, Signore.

Tu, che hai suscitato nella Chiesa pastori santi e sapienti,
-fa’ che la comunità cristiana sia sempre guidata da uomini saggi e generosi.

Hai perdonato le colpe del tuo popolo per le preghiere dei santi, che intercedevano come Mosé,
-per i loro meriti purifica e rinnova sempre la tua Chiesa.

Hai scelto in mezzo ai fratelli gli animatori del tuo popolo e li hai consacrati con l’unzione dello Spirito Santo,
– riempi dei suoi doni coloro che hai posto alla guida della santa Chiesa.

Tu, che sei l’eredità degli apostoli e dei loro successori,
– fa’ che nessuno si perda di quanti hai redento con il tuo sangue.

Tu, che per mezzo dei pastori della Chiesa assisti i tuoi fedeli, perché nessuno li strappi mai dalla tua mano,
-fa’ che i vescovi, i sacerdoti e i fedeli defunti si riuni­scano tutti nella gloria del tuo regno.

Padre nostro,

ORAZIONE

O Dio, che hai suscitato il Beato Ciriaco Elia, sacer­dote, per rafforzare l’unità della Chiesa, per sua inter­cessione, concedi che, illuminati dallo Spirito Santo, cogliamo con prontezza e sapienza i segni dei tempi, per diffondere efficacemente tra gli uomini il messaggio evangelico. Per il nostro Signore.

torna su ^

Compieta

V. O Dio, vieni a salvarmi
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

A questo punto, è bene sostare alquanto in silenzio per l’esame di coscienza.

Inno

Al termine del giorno,
o sommo Creatore,
vegliaci nel riposo
con amore di Padre.

Dona salute al corpo
e fervore allo spirito,
la tua luce rischiari
le ombre della notte.

Nel sonno delle membra
resti fedele il cuore,
e al ritorno dell’alba
intoni la tua lode.

Sia onore al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo,
al Dio trino ed unico
nei secoli sia gloria. Amen.

Oppure:

Gesù, luce da luce,
sole senza tramonto,
tu rischiari le tenebre
nella notte del mondo.

In te, santo Signore,
noi cerchiamo il riposo
dall’umana fatica,
al termine del giorno.

Se i nostri occhi si chiudono,
veglia in te il nostro cuore;
la tua mano protegga
coloro che in te sperano.

Difendi, o Salvatore,
dalle insidie del male
i figli che hai redenti
col tuo sangue prezioso.

A te sia gloria, o Cristo,
nato da Maria vergine,
al Padre e allo Spirito
nei secoli dei secoli. Amen.

Ant. Giorno e notte grido a te, o Signore.

SALMO 87    Preghiera di un uomo gravemente malato 

Signore, Dio della mia salvezza, *
   davanti a te grido giorno e notte.
Giunga fino a te la mia preghiera, *
   tendi l’orecchio al mio lamento.

Io sono colmo di sventure, *
   la mia vita è vicino alla tomba.
Sono annoverato tra quelli che scendono nella fossa, *
   sono come un uomo ormai privo di forza.

È tra i morti il mio giaciglio, *
   sono come gli uccisi stesi nel sepolcro,
dei quali tu non conservi il ricordo *
   e che la tua mano ha abbandonato.

Mi hai gettato nella fossa profonda, *
   nelle tenebre e nell’ombra di morte.
Pesa su di me il tuo sdegno *
   e con tutti i tuoi flutti mi sommergi.

Hai allontanato da me i miei compagni, *
   mi hai reso per loro un orrore.
Sono prigioniero senza scampo; *
   si consumano i miei occhi nel patire.

Tutto il giorno ti chiamo, Signore, *
   verso di te protendo le mie mani.
Compi forse prodigi per i morti? *
   O sorgono le ombre a darti lode?

Si celebra forse la tua bontà nel sepolcro, *
   la tua fedeltà negli inferi?
Nelle tenebre si conoscono forse i tuoi prodigi, *
   la tua giustizia nel paese dell’oblio?

Ma io a te, Signore, grido aiuto, *
   e al mattino giunge a te la mia preghiera.
Perché, Signore, mi respingi, *
   perché mi nascondi il tuo volto?

Sono infelice e morente dall’infanzia, *
   sono sfinito, oppresso dai tuoi terrori.
Sopra di me è passata la tua ira, *
   i tuoi spaventi mi hanno annientato,

mi circondano come acqua tutto il giorno, *
   tutti insieme mi avvolgono.
Hai allontanato da me amici e conoscenti *
   mi sono compagne solo le tenebre.

Ant. Giorno e notte grido a te, o Signore.

Lettura breve Ger 14, 9

     Tu sei in mezzo a noi, Signore, e noi siamo chiamati con il tuo nome: non abbandonarci, Signore Dio nostro.

RESPONSORIO BREVE

R. Signore, * nelle tue mani affido il mio spirito.
Signore, nelle tue mani affido il mio spirito.
V. Dio di verità, tu mi hai redento:
nelle tue mani affido il mio spirito.
   Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Signore, nelle tue mani affido il mio spirito.

Ant.  Nella veglia salvaci, Signore,
         nel sonno non ci abbandonare:
         il cuore vegli con Cristo
         e il corpo riposi nella pace.

CANTICO DI SIMEONE    Lc 2, 29-32

Ora lascia, o Signore, che il tuo servo *
   vada in pace secondo la tua parola;

perché i miei occhi han visto la tua salvezza, *
   preparata da te davanti a tutti i popoli,

luce per illuminare le genti *
   e gloria del tuo popolo Israele.

Ant. Nella veglia salvaci, Signore,
         nel sonno non ci abbandonare:
         il cuore vegli con Cristo
         e il corpo riposi nella pace.

ORAZIONE

   Donaci, o Padre, di unirci nella fede alla morte e sepoltura del tuo Figlio per risorgere con lui alla vita nuova. Egli vive e regna nei secoli dei secoli.

Il Signore ci conceda una notte serena e un riposo tranquillo.
R. Amen.

Si conclude con un’antifona della Beata Vergine Maria.

Ave, regina dei cieli,
ave, signora degli angeli;
porta e radice di salvezza,
rechi nel mondo la luce.
Godi, vergine gloriosa,
bella fra tutte le donne;
salve, o tutta santa,
prega per noi Cristo Signore.

Oppure:

Ave, Regína cælórum,
ave, Dómina angelórum,
salve, radix, salve, porta,
ex qua mundo lux est orta.
Gaude, Virgo gloriósa,
super omnes speciósa;
vale, o valde decóra,
et pro nobis Christum exóra.

torna su ^

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contenuto protetto !!