Vai al contenuto

28/01/2014: Iniziativa a Palermo

L’Ordine del Carmelo quest’anno, tra i suoi centenari, celebra gli 800 anni dalla morte del Legislatore: Sant’Alberto, patriarca di Gerusalemme. Certamente varie saranno le iniziative.

A Palermo, con l’Associazione Culturale Archikromie, il 25 gennaio 2014, nella celebrazione liturgica della Conversione di San Paolo, fr. Vincenzo ha accolto circa 30 “viaggiatori” che hanno percorso l’antico cammino dei Carmelitani: “dal Monte Carmelo fino a Palermo”.

Dell’arrivo dei Carmelitani a Palermo varie sono le fonti che indicano la loro venuta, “tanto varie che le une escludono le altre: a meno che non si voglia ricorrere ad artificiose costruzioni di fantasia per metterle d’accordo” (Carmelo Nicotra). Forse è da ritenersi prima del 24 agosto 1250, anno in cui il notaio Ribaldo e sua moglie Palma (parenti di Sant’Alberto degli Abati), concedevano ai Carmelitani, l’abitazione e tutti i beni temporali della chiesa dell’Annunziata di Trapani.

Due documenti del XIII secolo, conservati all’Archivio di Stato, datati uno 1296 e l’altro 1298, ci fanno pensare che i Carmelitani si trovavano a Palermo in data anteriore al 1296.

Fr. Vincenzo in una coreografia di libri, tra cui due testi del XVII secolo, due pannelli realizzati grazie all’interessamento dell’Associazione Archikromie, ha intrattenuto i partecipanti con la storia e la spiritualità dell’Ordine Carmelitano, avvalendosi di una proiezione di immagini narrate. Successivamente, l’Arch. Aiello, Presidente dell’Associazione Archikromie, ha guidato lungo le navate i “viaggiatori” descrivendo l’arte della chiesa.

Tutti hanno trovato un certo interesse non solo all’arte ma quanto l’evento, annunciato tramite i social network e il quotidiano locale (GDS del 24 gennaio 2014), offriva. In particolare quello di rievocare la Regola del Carmelo, una lettera del XIII secolo, sempre viva ed attuale.

Source: News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Provincia Italiana dei Carmelitani
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.