Vai al contenuto

LECTIO: 1ª DOMENICA DI AVVENTO (B)

Lectio divina su Mc 13,33-37


Invocare
O Dio, nostro Padre, nella tua fedeltà che mai vien meno ricordati di noi, opera delle tue mani, e donaci l’aiuto della tua grazia, perché attendiamo vigilanti con amore irreprensibile la gloriosa venuta del nostro redentore, Gesù Cristo tuo Figlio. 
Egli è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Leggere
33 Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. 34 È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare. 35 Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino; 36 fate in modo che, giungendo all’improvviso, non vi trovi addormentati. 37 Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vegliate!».
Silenzio meditativo: Signore, fa’ splendere il tuo volto e noi saremo salvi.

Capire
Con l’Avvento ha inizio il nuovo anno liturgico: l’anno “B”. Il vangelo di Marco ci guiderà in un itinerario che percorre i fatti fondamentali della storia della salvezza e dell’esperienza di Gesù. Il vangelo di Marco è il più arcaico e apparentemente il più “povero”, oltre che il più breve dei vangeli. Trascurato per secoli dall’esegesi e nell’attenzione della chiesa, è stato “riscoperto” a metà dell’800 e risulta oggi uno dei più studiati. Non ci sono modelli precedenti all’opera di Marco, essendo Matteo e Luca dei prosecutori che si sono serviti di Marco per stendere i loro libri. Marco ha introdotto il termine evangelo nella tradizione sinottica, intendendo con esso il contenuto e l’autore del messaggio. Dove l’evangelo è annunciato Gesù è presente, è operante, perché quello che viene compiuto a motivo dell’evangelo viene compiuto indissociabilmente anche a motivo della sua persona (“chi perderà la propria vita a causa mia e dell’evangelo” Mc 8,35). L’anno liturgico non è una semplice successione di giorni e mesi, cui vengono annesse esteriormente delle celebrazioni liturgiche, ma è costituito piuttosto dal rapporto che i differenti misteri di Cristo hanno con gli stessi mesi o giorni. Costituisce infatti un “cammino di Cristo” e “uno svolgimento totale del mistero di lui”, dando a questo cammino e a questo svolgimento del mistero una presenza nel tempo di un anno.
Il piccolo brano di Marco dà al tema della vigilanza uno spessore di serietà estrema anche solo per la sua collocazione: per noi è posto in testa all’avvento, all’inizio dell’anno liturgico; nel suo vangelo si trova immediatamente prima del racconto della passione, alla quale sembra già accennare anche solo per l’immagine del padrone che torna a chiedere i conti “al canto del gallo”, immagine che non può non evocare il tradimento di Pietro. Non è neanche da trascurare il fatto che l’ordine di vegliare sia ripetuto ben tre volte nel breve spazio di cinque versetti.

Meditare
v. 33: Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. 
Il testo greco inizia questo versetto col verbo “guardate” (blèpete). Con questo verbo abbiamo un invito a tenere gli occhi ben aperti su Gesù, a non essere come ciechi, ma tendere, volgere il proprio essere verso… Ciò vuole spiegare meglio che il “fare attenzione” ai segni dei tempi, è una delle costanti che emergono dall’Avvento, è in primo luogo fare e dare attenzione a Gesù, non stancarsi di Lui e delle sue parole e capire chi è Colui che sta alla porta e bussa (cfr. Ap 3,20) continuamente, per aprirsi totalmente a Lui.
A questo verbo, ne segue un’altro, che riscontriamo nuovamente al termine del brano: “vegliate” in greco agrypnèite che indica lo sforzo e l’impegno di chi fa di tutto per “scacciare” il sonno, in particolare quando sembra ormai vincere ogni resistenza.
Cosa vuole dire ‘vegliate’? Nell’Orto del Getsemani, quando Gesù dice ai suoi discepoli: “Vegliate e pregate per non entrare in tentazione” vuole dire: vegliate pregando; la preghiera è necessaria perché voi non vi addormentiate nella vita. È un uscire da una certa situazione di morte, di staticità (cfr. Es 12,41-42). 
Nel Vangelo secondo Marco nel “vegliare” c’è innanzitutto un atteggiamento di fondo che è l’atteggiamento della fede. Vegliare per Marco vuole dire ricordarsi costantemente di Gesù Cristo, che veniamo da Gesù Cristo, e che viviamo davanti a lui, al suo cospetto, sotto il suo sguardo.
v. 34: È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare. 
Il versetto presenta, quasi in una “piccola parabola” (in coppia con quella del fico che occupa i vv. 28-29 dove l’attenzione è posta sui segni dei tempi), le caratteristiche della veglia, e lo fa presentando un uomo che è partito per un viaggio. La parola greca che tratteggia quest’uomo in viaggio vuole indicare l’uscire dal proprio popolo, andare lontano (cfr. Mc 12,1). Quest’uomo prima di andare via lascia la propria casa, dà il potere ai servi e a ciascuno il suo compito: una responsabilità dunque condivisa “per l’utilità comune” (1Cor 12,7).
In questa consegna, ci sono tutti i tratti di una chiesa “in uscita” per vivere una spiritualità di comunione, una chiesa cioè che vive di una responsabilità di cui il Signore le ha fatto dono. Una chiesa nella quale ciascuno ha il suo compito, nella quale ciascuno ha ricevuto un carisma da potere esercitare. Queste sono le condizioni per attendere, per vegliare, per vigilare. 
L’accenno al portiere richiama il v. 29 dove si parla del giudice che è alle porte (cfr. Gc 5,8-9).
v. 35: Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino
La vigilanza è una condizione che va estesa a tutti, perché tutti chiamati ad essere “sentinella” (cfr. Ez 3,16). Il tempo di veglia è anche tempo di attesa. La realtà che viviamo, e che vivono soprattutto i giovani, è la realtà di chi non aspetta più niente e di chi non ha un motivo per vegliare. Per cui ci creiamo dei falsi motivi per vegliare uccidendo la speranza. C’è ancora Qualcuno da attendere. Questo è il significato dell’invito che Gesù rivolge a tutti.
Questo qualcuno può venire alla sera, quando uno dei dodici, Giuda, lo consegna e tutti dormono invece di vegliare con lui (Mc 14,10-11.32-45); a mezzanotte, quando il Figlio dell’uomo è interrogato dal sommo sacerdote e annuncia che “lo vedranno venire sulle nubi del cielo” (Mc 14,53-62); al canto del gallo, quando Pietro lo rinnega (Mc 14,66-72), o al mattino, quando Israele, nei suoi capi, lo consegna ai pagani (Mc 15,1-5).
Questo tipo di suddivisione della notte in quattro periodi è romana. Gli Ebrei dividevano la notte in tre vigilie (cfr. Lc 12,38).
Ora, in queste ore che trascorrono, noi troviamo anche lo scandire delle ore della preghiera. L’altro aspetto nel quale vigilare, oltre alla comunione, è proprio la preghiera. Non può giungere all’improvviso il Signore per una chiesa che prega. È indicativo che la vigilanza sia scandita dalle ore della preghiera  e non da altre cose. Questo dovrebbe portarci a far sì che la preghiera sia vissuta come attesa, come vigilanza, come incontro. Il Signore riconosce coloro che troverà così.
v. 36: fate in modo che, giungendo all’improvviso, non vi trovi addormentati.
Siamo alla conclusione del discorso escatologico (Mc 13,33-37) che prepara la comunità cristiana ad affrontare l’incertezza del momento della passione e della morte di Gesù. Proprio quando i discepoli vengono meno nella fedeltà al loro maestro, nell’ora della tenebra, questi incoraggia ed esorta sapendo che il suo insegnamento, cioè che il Figlio dell’uomo deve morire per risuscitare il terzo giorno, è difficile da accettare e da vivere. Il racconto di passione subito dopo metterà in primo piano proprio la non-vigilanza.
Tutti questi momenti coglieranno i discepoli nel sonno, all’improvviso. La carne è debole, non è ancora rivestita dalla forza dello Spirito
Il Signore che allora viene di notte non è colui che si diverte a non farci dormire, anzi è colui che ci mantiene in vita nell’ora della tenebra e della morte, nel momento in cui più siamo in difficoltà e abbiamo maggiormente bisogno di lui. Ma la sua venuta è anche quella del ladro (1Ts 5,2) per chi ha posto il suo tesoro altrove.
v. 37: Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vegliate!».
Qui, riprendendo il discorso del v. 3, abbiamo delle parole rivolte a Pietro, Giacomo, Giovanni e Andrea. “lo dico a tutti”. Attraverso loro, il discorso è esteso a tutti e alla Chiesa di ogni tempo. I discepoli e quindi la Chiesa devono essere consapevoli che vegliano, ma non vegliano solo per se stessi, ma per tutti.
“Vegliate”. È l’ultima parola di Gesù prima che inizi la sua passione. Il cristiano deve dunque vegliare. Questo è il consiglio operativo e imperativo per il credente perché proprio questo atteggiamento lo distingue dal mondo che non attende il ritorno del Signore. Al v. 28 Gesù dice: “Dalla pianta di fico imparate questa parabola: quando ormai il suo ramo diventa tenero e spuntano le foglie, sapete che l’estate è vicina”. 
Vegliare significa conservare quella condizione fondamentale per riconoscerlo al suo apparire. Chi non sa vegliare non sa neanche pregare. Perciò “svègliati, o tu che dormi, dèstati dai morti, e Cristo ti illuminerà” (Ef 5, 14. Cfr. anche 1Cor 15,34; Rm 13,11). 

La Parola illumina la vita
Gesù, mi chiama a trascendere le forme e di attaccarmi a lui. Quali cose, forme, segni, credo che il Signore mi chiede di trascendere per attaccarmi di più a lui?
Sono consapevole che, tante volte, anch’io sto dormendo, vagando “lontano dalle vie del Signore”?
Sono vigilante, attento, secondo l’invito che mi viene dal Vangelo, oppure il mio cuore, la mia attenzione è rivolta a tutt’altra cosa che nulla ha a che fare con il Cristo?
Vivo la mia vita in una continua attesa del Signore che viene?  

Pregare
Tu, pastore d’Israele, ascolta,
seduto sui cherubini, risplendi.
Risveglia la tua potenza 
e vieni a salvarci.

Dio degli eserciti, ritorna!
Guarda dal cielo e vedi
e visita questa vigna,
proteggi quello che la tua destra ha piantato,
il figlio dell’uomo che per te hai reso forte.

Sia la tua mano sull’uomo della tua destra,
sul figlio dell’uomo che per te hai reso forte.
Da te mai più ci allontaneremo,
facci rivivere e noi invocheremo il tuo nome. (Sal 79)
Contemplare-agire
Vivo in pienezza il presente, senza assolutizzare nulla, cogliendo il valore e il limite di ogni cosa,senza rimandare a domani il bene che si può fare e si deve fare oggi.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *