Vai al contenuto

LECTIO: XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (Anno B)

Lectio
divina su Mc 10,17-30

 
Invocare
O Dio, nostro Padre, che scruti
i sentimenti e i pensieri dell’uomo, non c’è creatura che possa nascondersi
davanti a te; penetra nei nostri cuori con la spada della tua parola, perché
alla luce della tua sapienza possiamo valutare le cose terrene ed eterne, e
diventare liberi e poveri per il tuo regno.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.
 
In ascolto della Parola (Leggere)
17Mentre andava per la strada, un
tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò:
«Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». 18Gesù
gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. 19Tu
conosci i comandamenti: Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non
testimoniare il falso, non frodare, onora tuo padre e tua madre». 20Egli
allora gli disse: «Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia
giovinezza». 21Allora Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò e gli
disse: «Una cosa sola ti manca: va’, vendi quello che hai e dallo ai poveri, e
avrai un tesoro in cielo; e vieni! Seguimi!». 22Ma a queste parole
egli si fece scuro in volto e se ne andò rattristato; possedeva infatti molti
beni. 23Gesù, volgendo lo sguardo attorno, disse ai suoi discepoli:
«Quanto è difficile, per quelli che possiedono ricchezze, entrare nel regno di
Dio!». 24I discepoli erano sconcertati dalle sue parole; ma Gesù
riprese e disse loro: «Figli, quanto è difficile entrare nel regno di Dio! 25È
più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel
regno di Dio». 26Essi, ancora più stupiti, dicevano tra loro: «E chi
può essere salvato?». 27Ma Gesù, guardandoli in faccia, disse:
«Impossibile agli uomini, ma non a Dio! Perché tutto è possibile a Dio». 28Pietro
allora prese a dirgli: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito».
29Gesù gli rispose: «In verità io vi dico: non c’è nessuno che abbia
lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi per causa
mia e per causa del Vangelo, 30che non riceva già ora, in questo
tempo, cento volte tanto in case e fratelli e sorelle e madri e figli e campi,
insieme a persecuzioni, e la vita eterna nel tempo che verrà.
 
In silenzio leggi e rileggi il testo biblico finché penetri in te e vi
metta delle salde radici.
 
Dentro
il Testo

Nella quinta parte del suo
vangelo, nella quale mette in luce l’identità di Gesù nella prospettiva della
sua imminente morte e risurrezione (8,27–10,52), Marco, continuando il tema
precedente, colloca dopo il secondo annunzio della passione (cfr. 9,30-32),
anche un brano riguardante “il posto che spetta ai beni di questo mondo nella
vita del discepolo”, la sua eredità, il salvarsi.
Il testo messo alla riflessione
è noto a tutti noi come definito dall’evangelista Matteo: “il giovane ricco”.
L’evangelista Marco parla invece di un “uomo ricco”. In questo brano abbiamo
una vocazione non accolta, un discepolo mancato di Gesù (vv. 17-22), a cui
fanno seguito alcuni detti riguardanti anzitutto i pericoli delle ricchezze
(vv- 23-27): tutti siamo troppo grandi per entrare nel Regno dei piccoli,
facciamo fatica come i cammelli che tentano di passare per la cruna di un ago e
poi in cerca di una ricompensa che scopriamo, amaramente, riservata per coloro
che sanno distaccarsene (vv. 28-30).
Nel brano Gesù sottolinea
l’importanza di saperci interrogare su come viviamo la nostra fede, su ciò su
cui fondo la nostra vita e in particolare il nostro servizio, su ciò che crediamo,
su ciò che ci salva e su ciò che può impedirci un servizio libero e generoso.
In un certo senso, l’uomo del racconto delinea in negativo la figura del
discepolo di Gesù. Ad ognuno la ricerca di quel polo positivo che apre le porte
della vita.
 
Riflettere
sulla Parola
(Meditare)
v. 17: Mentre andava per la
strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui,
gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita
eterna?».
Continua il cammino di Gesù
verso Gerusalemme per consegnare se stesso e mentre è per la strada, evangelizza.
La strada è il luogo di una semina infruttuosa (cfr. 4,26ss). La strada è il
luogo della ferialità, dell’umanità.
Un tale, un uomo senza nome
(più avanti sapremo che era ricco) va incontro a Lui. In realtà è sempre Dio
che va incontro all’uomo. Quest’uomo corre verso Gesù in lui vi è un desiderio
forte di incontrarlo e di non perdere quest’incontro. Il correre indica la
corsa verso i precetti del Signore, quei precetti che allargano il cuore (cfr.
Sal 119,32). Poi il tale si inginocchia: è un gesto molto forte, chi lo compie
si sottomette completamente a colui davanti al quale il gesto viene compiuto.
L’evangelista Marco presenta
solo due personaggi con questi atteggiamenti: l’indemoniato di Gerasa (5,6),
cioè la persona posseduta da qualcosa di più forte di lui, prigioniero, e
l’unico che si mette in ginocchio davanti a Gesù è il lebbroso (1,40), che
veniva considerato un escluso da Dio.
Qui però non parliamo di
miracoli ma di insegnamenti.
Cosa ha di inquieto quest’uomo?
Ha un demonio dentro che lo tiene prigioniero, che lo isola dalla società, che
lo angoscia.
L’uomo nella sua schiavitù
chiede di non essere escluso dalla vita eterna. Lo fa chiamando Gesù “Maestro
buono” perché in Gesù riconosce quella bontà unica che riposta solo in Dio.
vv. 18-19: Gesù gli disse:
«Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo.
L’uomo con la sua domanda
riconosce Gesù. Anzitutto lo chiama Maestro. Egli è una persona che si sente
discepolo. Non solo, egli riconosce Gesù nella sua bontà, lo riconosce come Dio.
Gesù risponde ma in modo
provocatorio e invita alla riflessione. Riconoscere Gesù come Dio non è una
cosa semplice, ci vuole un lungo discernimento, un aver frequentato Dio.
Tu conosci i comandamenti: Non
uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non
frodare, onora tuo padre e tua madre».
Gesù sembra di conoscere questa
persona come un osservante della Legge e lo invita a trovare il senso in quello
che già osserva.
Questo discernimento inizia proprio
dalla Legge e Gesù dice che chiunque desidera nel suo cuore unirsi a Dio,
mettersi in ascolto della sua Parola, vivere serenamente e felice deve
osservare i comandamenti.
Nel brano però non abbiamo
l’elenco delle 10 parole, ma una parte, quelli riguardanti il rapporto con il
prossimo. In un capitolo più avanti a uno scriba che domanda a Gesù per
tentarlo, qual è il comandamento della Legge, Gesù risponde diversamente, il
comandamento è Ascolta Israele. Signore e
nostro Dio è il Signore. Amerai il Signore Dio tuo con tutto quanto il tuo
cuore, con tutta quanta la tua psiche, con tutta quanta la tua intelligenza,
con tutti quanti i tuoi beni e il prossimo tuo come te stesso
(Mc
12,29-31).
Gesù, quindi ha lasciato fuori
esplicitamente il comando dell’amore di Dio, dell’amore del prossimo e
dell’amore di se stesso, che è fondamentale perché chi non ama se stesso non
ama nessuno.
v. 20: Egli allora gli disse:
«Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza».
L’uomo è stato sempre un buon
osservatore delle 10 parole, qualcosa però non capisce. Il testo greco ci
spiega cosa: si riempie proprio la bocca (tàuta pànta). Questo
tale si riempie la bocca dalla contentezza perché aveva osservato tutto quanto
fin dalla giovinezza. Un po’ come Paolo, che si dichiara irreprensibile quanto
alla giustizia che deriva dalla legge (Fil 3,6).
Purtroppo non sempre è dato di
cogliere la nuova legge di Gesù e in qualche misura nasce una sorta di
ribellione, un rivendicare la propria “giustizia” in riferimento alla legge di
Mosè, che indica il bene, ma non dà le energie sufficienti per seguirlo fino in
fondo. Egli appare come una persona che pur rispettando e vivendo la Legge non
vive in pienezza perché gli manca l’amore.
v. 21: Allora Gesù fissò lo
sguardo su di lui, lo amò e gli disse: «Una cosa sola ti manca: va’, vendi
quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni!
Seguimi!».
Nelle chiamate che si
riscontrano in questo Vangelo, Gesù “vede” (cfr. 1,16.19; 2,14). Adesso va
oltre, fissa lo sguardo e ciò significa: entrare con benevolenza dentro
l’animo dell’altro, dentro la propria realtà.
Entrare dentro l’altro è
vedere “faccia a faccia” (cfr. 1Cor 13,12). La parola “lo amò” può
indicare anche un gesto concreto di affetto, un abbraccio o un bacio. Gesù
prima di continuare il dialogo con l’uomo, dona l’amore.
Gesù è compiaciuto di questo
uomo, perché non si ferma alla propria giustizia, a ciò che ha fatto finora, ma
è in ricerca.
Per attuare questa ricerca
all’uomo manca “uno”. L’espressione è del testo ebraico. Nella loro cultura
quando mancava “uno”, mancava tutto; allora Gesù gli dice “non hai niente”.
L’uomo non solo si era riempito la bocca ma era anche ricco ed era cieco di
tutto ciò, di se stesso. Si recò da Gesù per avere il di più e invece Gesù gli
chiede che deve essere lui a dare di più. Prima però dovrà chiedere di vederci,
come il mendicante di Gerico (v. 51). Solo allora sarà conquistato da Gesù
(cfr. Fil 3,6.12), solo così scaturisce la sequela.
v. 22: Ma a queste parole egli
si fece scuro in volto e se ne andò rattristato; possedeva infatti molti beni.
Alla Parola l’uomo reagisce.
Può reagire bene e può reagire male. Qui vediamo una forte crisi interiore,
troviamo nell’uomo i motivi dell’infruttuosità (cfr. v. 1). Non è indignato, ma
colpito e triste. Una tristezza bella perché ha capito la posta in gioco.
Gesù ha colto nel segno: l’uomo
aveva bisogno di quell’ “uno”. Lui che desiderava possedere il di più oltre i
suoi beni, non aveva capito che era lui il posseduto. L’evangelista mette in
evidenza che si possiede ciò che si dona. Quello per cui ci tiriamo indietro,
ne siamo posseduti.
Il non rinunciare non permette
l’incontro con Gesù, non permette la sequela. Se da una parte corriamo
angosciati dall’altra facciamo ritorno rattristati e posseduti.
v. 23: Gesù, volgendo lo
sguardo attorno, disse ai suoi discepoli: «Quanto è difficile, per quelli che
possiedono ricchezze, entrare nel regno di Dio!».
Gesù si guarda intorno, stabilisce
una relazione. Posa lo sguardo verso i discepoli che rimangono un po’
sconcertati alla radicalità di Gesù. È importante accogliere le parole di Gesù
e non rattristarsi. E ai discepoli, a coloro che hanno iniziato a seguirlo dice
che quanti hanno ricchezze, hanno una difficoltà in più ad accogliere il regno
di Dio. Essere posseduti non fa entrare in comunione con Dio, nella comunità.
Essere discepoli significa fare quanto l’uomo ricco non ha fatto (cfr.
1,18.20;2,14).
vv. 24-25: I discepoli erano
sconcertati dalle sue parole; ma Gesù riprese e disse loro: «Figli, quanto è
difficile entrare nel regno di Dio! È più facile che un cammello passi per la
cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio».
La Parola fa crescere nei
discepoli uno sbigottimento. L’insegnamento di Gesù è preciso: il ricco, il
posseduto non può entrare nel Regno di Dio. Gesù non vuole dire che, in
generale, entrare nel Regno sia difficile, infatti più sotto parla ancora delle
difficoltà che hanno i ricchi per entrare nel Regno di Dio.
I discepoli, per il fatto di
aver accolto Gesù e il suo messaggio, sono già nel Regno di Dio. Quindi Gesù
non sta indicando quanto sia difficile in linea generale, ma quanto lo sia per
chi si lascia schiavizzare dalla ricchezza. Discepoli e ricchi c’è una
differenza. Il discepolo è colui che dona se stesso: è un signore. Il ricco
invece è colui che trattiene per sé.
Per capire quest’impossibilità
per il ricco, Gesù si rifà alla saggezza popolare del cammello e della cruna
dell’ago. Le difficoltà non sono le cose che non abbiamo, ma sono ciò che
abbiamo che ci impedisce di entrare, come se avessimo ancora troppe cose. E non
si riesce ad entrare in questo regno! Per entrare nel regno, non abbiamo
bisogno di cose, non abbiamo bisogno di ricchezze ma di abbandonarci. Diversamente
ci ritroveremo tra Dio e mammona (cfr. Lc 16,13).
vv. 26-27: Essi, ancora più
stupiti, dicevano tra loro: «E chi può essere salvato?». Ma Gesù, guardandoli
in faccia, disse: «Impossibile agli uomini, ma non a Dio! Perché tutto è
possibile a Dio».
Il livello di reazione si alza:
i discepoli rimangono spiazzati. Tutti sentono il fascino della ricchezza.
Anche i discepoli. La domanda posta è legittima perché salvarsi è desiderio
dell’uomo, che diversamente è perduto.
La salvezza qui è accogliere l’amore
dell’altro. È il modo con cui Gesù guarda ciascuno: guardandoli dentro! È
questo che ci salva. È l’accoglienza di questo sguardo che ci salva. È
essenziale che ci sia questo sguardo!
Salvarsi non è né facile e né
difficile ma solo impossibile all’uomo. Gesù risolve il dilemma ricordando che
tutto è possibile a Dio. Presso il Suo sguardo! L’uomo pensa a sopravvivere, a
possedere di più. Dio, Gesù, insegna che la felicità, la vita, consista nel
dare, non nell’avere. Esiste l’essere poveri e piccoli. Più si dà e più si
acquista la capacità, da parte di Dio, di dare agli uomini.
Per tutti c’è una necessità di
aprirsi alla grazia di Dio amore, perché anche il ricco può salvarsi.
vv. 28-30: Pietro allora prese
a dirgli: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito».
Pietro qui fa una sua
riflessione e con sorpresa constata che sia lui che i suoi compagni questo
“impossibile” si sia avverato. Inconsciamente hanno ricevuto ciò che al ricco è
stato richiesto ma non ha lasciato completamente tutto Si portava dietro i
litigi su chi era il primo e le proprie cose. Però è un uomo conquistato da
Cristo Gesù.
Gesù gli rispose: «In verità io
vi dico: non c’è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o
padre o figli o campi per causa mia e per causa del Vangelo
Gesù conferma che il Regno è
per chi ha lasciato tutto per amore suo. Però vuole precisare la difficoltà
dell’essere liberi e chiede di liberarsi di quanto impedisce la vera libertà
dell’uomo. Questo abbandono deve essere fatto per causa di Gesù e per causa del
Vangelo.
Abbandonare tutto può essere
anche il proprio “fare” in questo mondo per essere sempre al servizio degli
altri.
L’espressione per “causa mia” è
detto per chi lo ha incontrato nella vita terrena. L’espressione “a causa del
vangelo” è detto per quanti e per noi che lo incontriamo dopo, nella potenza
della sua Parola (cfr. 8,38).
che non riceva già ora, in
questo tempo, cento volte tanto in case e fratelli e sorelle e madri e figli e
campi, insieme a persecuzioni, e la vita eterna nel tempo che verrà.
L’evangelista Marco fa capire
alla sua Comunità, che viveva una sorta di scoraggiamento, di non annacquare la
sequela di Cristo. Essi come l’uomo ricco non hanno capito quest’amore
universale di cui tutti siamo destinati.
Chi vive di questo ottiene la
benedizione di Dio e la benedizione di Dio è quella vera ricompensa: alla vita
eterna in un tempo futuro, quella che il ricco aveva chiesto a Gesù di poter
ottenere.
Chi vive della benedizione di
Dio non deve temere le persecuzioni in quanto queste non impediscono il dono
della vita eterna.
Chi vive della benedizione di
Dio non ha nessun privilegio, esso è solo destinatario dell’amore preveniente
di Gesù e della sua misericordia.
Il v. 31, omesso dalla
liturgia, «Molti primi saranno ultimi e gli ultimi primi» capovolge, un po’, il
modo ordinario di pensare o di impostare la vita. Con queste parole Gesù ci
aiuta a guarire dalla nostra cecità, riguardo soprattutto al primo e all’ultimo.
Lasciamoci guardare dallo sguardo di Gesù per avere il suo stesso sguardo.

 
Ci
fermiamo in silenzio per accogliere la Parola nella vita. Lasciamo che anche il
Silenzio sia dono perché l’incontro con la Parola sia largamente ricompensato
 
La
Parola illumina la vita e la interpella
Anch’io sono tra quelli che
desiderano la vita eterna? Come la ricerco?
Quali ricchezze (materiali o
meno) che sento di ostacolo alla piena comunione con Dio? Quale è il mio
atteggiamento nei loro confronti?
Cosa ho lasciato perdere finora
“per guadagnare Cristo”? (cfr. Fil 3,8-10).
Sono sereno nel compiere scelte
di generosità, convinto che il Signore non dimentica il bene che riesco ad
operare nel suo nome?
 
Rispondi
a Dio con le sue stesse parole
(Pregare)
Insegnaci a contare i nostri
giorni
e acquisteremo un cuore saggio.
Ritorna, Signore: fino a
quando?
Abbi pietà dei tuoi servi!
 
Saziaci al mattino con il tuo
amore:
esulteremo e gioiremo per tutti
i nostri giorni.
Rendici la gioia per i giorni
in cui ci hai afflitti,
per
gli anni in cui abbiamo visto il male.
 
Si manifesti ai tuoi servi la
tua opera
e il tuo splendore ai loro
figli.
Sia su di noi la dolcezza del
Signore, nostro Dio:
rendi salda per noi l’opera
delle nostre mani,
l’opera delle nostre mani rendi
salda. (Sal 89).
 
L’incontro
con l’infinito di Dio è impegno concreto nella quotidianità
(Contemplare-agire)
La Parola di Dio ci invita a
chiedere il dono dello Spirito di “sapienza”, che ci rivela il vero senso delle
cose e ci insegna dove si trova la vera “ricchezza”: nell’amare gli altri con
tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutto se stesso.
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *